Skip to main content

Invitati al banchetto di nozze (Mt 22, 1-14)

  • a calendario: OFF
  • In Bacheca: ON
  • Giorno: XXVIII Domenica del Tempo Ordinario (anno A)

(Mt 22,1-14)

Per avere le giuste chiavi di lettura di questo brano di Vangelo abbiamo bisogno di ricordare le parabole che lo precedono nello stesso testo di Matteo e che abbiamo ascoltato le due domeniche scorse: la prima è la parabola dei due figli chiamati dal padre a lavorare nella vigna, dei quali il primo dice subito sì ma poi non ci va e il secondo dice no ma poi ci ripensa e ci va; la seconda è la parabola dei vignaioli omicidi che si rifiutano di dare il raccolto al padrone e anzi maltrattano e uccidono prima i servi e poi il figlio dello stesso padrone. Quindi un tema che ricorre da qualche domenica è quello del rifiuto, tuttavia il testo che stiamo prendendo in considerazione incomincia precisando che Gesù «riprese a parlare» (sempre rivolgendosi ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo, cfr. Mt 21,23). Dicendo riprese si deve intendere che introduce qui un nuovo argomento: «il regno dei cieli». Gesù, con questa parabola, sta illustrando un aspetto dell’intervento ultimo di Dio sull’umanità paragonandolo ad un re che organizza un banchetto di nozze per il figlio.

La parabola.

Un re «mandò i suoi servi a chiamare gli invitati». Gli invitati sono i chiamati, potremmo leggere che questo re manda i suoi servi a chiamare i chiamati (καλέσαι τοὺς κεκλημένους). La chiamata - la vocazione - è un tema tipico di Matteo ed è ripetuta più volte, come anche tre domeniche fa con la ripetuta chiamata a lavorare nella vigna, fino agli operai dell’ultima ora. Sappiamo anche che questa chiamata è rivolta a tutti: «cattivi e buoni». Questa chiamata “universale” ricorda un po’ l’immagine della pesca miracolosa, fatta da pescatori che diventeranno poi “pescatori di uomini”. Ma a questa premurosa chiamata la risposta è un no deciso.

Alla prima, infruttuosa chiamata, ne segue un’altra che ha esiti anche peggiori: infatti se alcuni chiamati rispondono negativamente facendo capire che hanno impegni e affari più importanti che partecipare a quel banchetto, altri arrivano agli insulti e perfino all’uccisione dei servi. Possiamo facilmente vedere in questi due gruppi di servi tra i primi la rappresentazione dei profeti, trattati con sufficienza dai loro contemporanei; nel gruppo dei secondi servi inviati, riconosciamo gli apostoli, i discepoli del Signore e, forse, anche noi. L’assurdo di questi rifiuti è che il re non chiedeva niente altro che la partecipazione ad un banchetto, gratis!

Allora il re si indignò: mandò le sue truppe, fece uccidere quegli assassini e diede alle fiamme la loro città». Il re non si limita all’uccisione dei colpevoli ma distrugge e incendia la loro città. Questo comportamento del re un po' contrastante con la magnanimità di prima, è da leggersi come un tentativo che Matteo fa di compiere una lettura teologica della storia. Questo versetto (7) è una interpretazione che Matteo fa circa i fatti avvenuti nel 70 d.C. quando Gerusalemme e il Tempio furono rasi al suolo e dati alle fiamme dall’esercito romano.

«Poi disse ai suoi servi - La festa di nozze è pronta, ma gli invitati non erano degni; andate ora ai crocicchi delle strade e tutti quelli che troverete, chiamateli alle nozze». Al re stanno a cuore le nozze e il suo banchetto e quei posti vuole riempirli. La forma verbale che è usata qui per dire di chiamare quelli che si trovano ai crocicchi delle strade è un imperativo che ordina un’azione.

È utile notare come la medesima parabola inserita nel vangelo di Luca (Lc 14,16-24) descriva i destinatari di questa nuova chiamata come «i poveri, gli storpi, i ciechi e gli zoppi», mentre per Matteo sono raccolti «tutti quelli che troverete», e i servi poi radunarono tutti «cattivi e buoni». Il verbo radunare è synàgò da cui synagógè, sinagoga, assemblea liturgica. Sono le nostre messe, le nostre liturgie ma è anche la Chiesa stessa nella quale sono raccolti tutti e tutti dovrebbero trovare accoglienza, luogo di ristoro, di festa, di amicizia e gioia… dovrebbero.

Dal versetto 11 troviamo, molto probabilmente un’altra parabola attaccata alla precedente (infatti in Luca non si trova). Sembra che il re, qui cambi completamente modo d’essere, pare in contraddizione con la generosità mostrata sopra. Il re entra nella sala da pranzo per vedere che tutto sia a posto ma scorge un commensale che non indossava l’abito nuziale. Non si può evitare un certo sconcerto di fronte a questa “mancanza” di quest’uomo, nel senso che ci si domanda quale abito di festa poteva indossare un tizio raccolto lungo la strada! Evidentemente non si tratta qui di un abito come lo intendiamo noi, lo si può capire anche dal fatto che la mancanza di esso non era stata notata dei servitori ma solo da uno sguardo più “penetrante” del re. Questa svista dei servitori e questo notare da parte del Re fa pensare ad un commensale che pensava di essere idoneo solo per una forma esteriore. L’evangelista Matteo doveva avere presente delle situazioni concrete, presenti nella propria comunità, di chi si sentiva sicuro del proprio posto al banchetto per dei diritti acquisiti e per una forma rispettata. L’accesso al banchetto non è un diritto ma sempre e solo un dono, l’abito nuziale è quello dell’umiltà e della carità, un abito non ostentato ma che Dio sa riconoscere e per questo aprirà le porte del suo banchetto.

L'abito nuziale

  • a calendario: OFF
  • In Bacheca: ON
Mt 11,1-14

In quel tempo, Gesù, riprese a parlare con parabole ai capi dei sacerdoti e ai farisei e disse: «Il regno dei cieli è simile a un re, che fece una festa di nozze per suo figlio. Egli mandò i suoi servi a chiamare gli invitati alle nozze, ma questi non volevano venire.
Mandò di nuovo altri servi con quest’ordine: Dite agli invitati: “Ecco, ho preparato il mio pranzo; i miei buoi e gli animali ingrassati sono già uccisi e tutto è pronto; venite alle nozze!”. Ma quelli non se ne curarono e andarono chi al proprio campo, chi ai propri affari; altri poi presero i suoi servi, li insultarono e li uccisero. Allora il re si indignò: mandò le sue truppe, fece uccidere quegli assassini e diede alle fiamme la loro città.
Poi disse ai suoi servi: “La festa di nozze è pronta, ma gli invitati non erano degni; andate ora ai crocicchi delle strade e tutti quelli che troverete, chiamateli alle nozze”. Usciti per le strade, quei servi radunarono tutti quelli che trovarono, cattivi e buoni, e la sala delle nozze si riempì di commensali. Il re entrò per vedere i commensali e lì scorse un uomo che non indossava l’abito nuziale. Gli disse: “Amico, come mai sei entrato qui senza l’abito nuziale?”. Quello ammutolì. Allora il re ordinò ai servi: “Legatelo mani e piedi e gettatelo fuori nelle tenebre; là sarà pianto e stridore di denti”. Perché molti sono chiamati, ma pochi eletti». 

O mio re, così splendido nei tuoi inviti ma anche così severo verso chi li rifiuta con indifferenza, con fastidio e persino con ostilità, cos’è l’abito nuziale che vuoi indossato da noi? Non è certo qualcosa di esteriore, perché quel tale che hai fatto sbattere fuori era vestito meglio di me, fin troppo ricercato. Ci hai invitato là dove eravamo, senza meriti particolari, e ora sono qui con i miei abiti di lavoro logori, trepidante e riconoscente, desideroso di rispondere come meglio posso al tuo dono. E forse quel damerino era troppo pieno di sé e dava per scontato che l’essere entrato qui era una garanzia e lo esentava da ogni impegno. E tu che non guardi all’apparenza ma sai scrutare nel cuore hai visto la sua presunzione e pigrizia e l’hai giudicato in base ai suoi cattivi sentimenti.